Prima visita senza Impegno (clicca qui)

La rigenerazione dei tessuti e gli impianti dentali

La rigenerazione dei tessuti

La rigenerazione dei tessuti è un trattamento chirurgico che pratichiamo di routine nel nostro studio dentistico di Torino per ricostruire porzioni di osso e consentire il trattamento implantare, altrimenti impossibile. In questo articolo ti spieghiamo non solo perchè si può perdere tessuto osseo, ma anche quali procedure di chirurgia rigenerativa impieghiamo.

La rigenerazione dei tessuti è un trattamento chirurgico che serve a ricostruire porzioni di osso e consentire il trattamento implantare, altrimenti impossibile. Un volume di osso adeguato è essenziale per almeno due motivi:

  1. per garantire la stabilità degli impianti dentali a lungo termine. Sai perché?
    Per posizionare un impianto dentale, abbiamo bisogno che tu abbia osso a sufficienza per poter avvitare stabilmente la radice artificiale al suo interno. Se ci si accontentasse di posizionare gli impianti nel poco osso residuo, l’impianto non riuscirebbe a integrarsi correttamente, con il rischio di perderlo nel giro di poco tempo.
  2. Per ottenere una migliore estetica e funzione nelle protesi a supporto implantare. Posizionare uno o più impianti nell’osso che residua in seguito alla perdita dei denti potrebbe richiedere compromessi estetici nella forma e nella dimensione della protesi finale. Rigenerare l’osso in modo da posizionare correttamente un impianto vuol dire ottenere una protesi (un dente singolo, un ponte, un’intera arcata dentaria) più estetica e funzionale alla fine del trattamento.

Per raggiungere questi obbiettivi, adottiamo, da diversi anni, tecniche di rigenerazione ossea che ci consentono di migliorare la situazione anatomica ed ottenere una migliore qualità estetica e funzionale del lavoro finale.

Perché, però, occorre rigenerare l’osso?

La domanda sorge spontanea: perché perdiamo tessuto osseo? I casi in cui l’osso tende a ritirarsi sono sostanzialmente due: parodontite e assenza prolungata dei denti.

Parodontite

La parodontite è un’infezione batterica causata da batteri e parassiti buccali. Se non diagnosticata in tempo e curata adeguatamente, questa patologia può portare alla distruzione dei tessuti di sostegno: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.

In questo caso, per evitare simili problematiche, è fondamentale sottoporsi a visite periodiche di igiene professionale che consentono di individuare tempestivamente i segnali della malattia parodontale ed evitarne lo sviluppo.

Vuoi approfondire questo argomento?

Ti rinviamo a questo contenuto “Parodontite: cos’è e come possiamo guarirla

Mancanza di denti

L’edentulismo è un’altra grave patologia dentaria frequente soprattutto tra le persone al di sopra dei 65 anni di età; anche se non sono rari i casi di edentulia precoce a partire già dai 30 anni, dovuti solitamente a traumi o estrazioni. Quando un dente è assente, la stimolazione dei tessuti ossei si arresta e tutto l’osso limitrofo inizia a regredire.

In questo caso, per evitare di perdere osso (innescando anche tutta una serie di altre problematiche come deformazione mandibolare e malocclusioni, mal di testa, mal di schiena, dolori posturali, problemi di igiene dentale) è importante sostituire al più presto i denti mancanti.

Vuoi approfondire questo argomento?

Ti rinviamo a questo contenuto “Protesi dentarie: 6 buone ragioni per non trascurare il problema della mancanza di denti

Rigenerazione tessuto osseo: come avviene?

Le procedure di chirurgia rigenerativa che impieghiamo nel nostro studio dentistico di Torino si avvalgono di tecniche sofisticate che prevedono l’innesto di tessuto sostitutivo sul nuovo osso e sulla cresta.

L’innesto osseo può essere di tipo autologo (prelevato cioè da zone vicine nel cavo orale del paziente) o provenire da altre fonti (animali o sintetiche).

In genere, mescoliamo l’osso del paziente (se disponibile) con biomateriali di origine animale e concentrati piastrinici (derivanti da un prelievo di sangue e centrifugazione dello stesso) per sfruttare i fattori di crescita da esso derivanti.

Vuoi approfondire questo argomento?

Ti rinviamo a questo contenuto “Rigenerazione dei tessuti: tutti propongono impianti… pochi si preoccupano di metterli bene!” 

La rigenerazione guidata dei tessuti abbinata alla Chirurgia Guidata

L’introduzione di metodiche digitali avanzate come la chirurgia guidata dinamica, hanno favorito un netto miglioramento delle modalità di esecuzione della implantologia e della rigenerazione ossea.

Grazie alla radiodiagnostica digitale  in nostro possesso, possiamo visualizzare con estrema precisione le zone della tua cresta ossea che devono essere ricostruite ed innestare il tessuto solo nei punti in cui è assolutamente necessario, limitando il volume di biomateriale che andremo ad innestare.

In questo modo la pratica chirurgica risulta molto più precisa e, soprattutto, meno invasiva.

Nel nostro studio dentistico Dott. Del Corso utilizziamo il sistema di navigazione chirurgica dinamica Navident che guida l’inserimento degli impianti endossei con la massima precisione, riducendo drasticamente traumi, sanguinamento e margini di errore!

La possibilità di stampare mascherine chirurgiche in 3D ci consente anche di programmare casi semplici di implantologia unitamente alla pianificazione degli innesti ossei che spesso abbiniamo al posizionamento degli impianti.  Insomma, mettere un impianto, nella nostra struttura, è sempre frutto di una attenta pianificazione che sfrutta le tecnologie più attuali.

Rigenerazione Tessuti: affidati alle nostre cure

Anche tu hai problemi di mancanza di osso e vuoi affidarti ad uno studio dentistico dotato delle migliori metodiche di rigenerazione tessuti e posizionamento implantare?

Prenota la tua prima visita senza impegno

Chiamaci per un appuntamento

ORARI: lunedì – giovedì 9:00 – 19:00; venerdì 9:00 -13:00;
sabato e domenica chiusi

Privacy(Obbligatorio)