Scopri il nostro Protocollo di sicurezza anti-COVID19 (clicca qui)

Parodontologia

Definire il problema

Parodontologia Torino

Che cos’è la malattia parodontale? Come possiamo curarla

La Parodontologia si occupa della malattia parodontale, attualmente causa principale della perdita dei denti nell’adulto.

La malattia parodontale colpisce le gengive (gengivite), il legamento parodontale ed il tessuto osseo di supporto per le radici dentali (parodontite lieve, moderata, severa).

Parodontologia Torino
Parodontologia Gengivite

La Gengivite è  il primo stadio della malattia parodontale. Le gengive diventano rosse, gonfie e possono sanguinare. In questo stadio, il disturbo è ancora reversibile, ma, se non curato, può progredire fino ad una forma più grave detta parodontite (un tempo “piorrea”).

La placca ed il tartaro sono la causa predisponente principale della gengivite, con presenza di molteplici batteri e parassiti in profondità.

Altri fattori di rischio sono il fumo, la predisposizione ereditaria (esiste una predisposizione genetica ma anche familiare), i cambiamenti ormonali nelle donne (ad esempio la gravidanza predispone alla gengivite e questa può evolvere in senso peggiorativo se non correttamente monitorata), l’utilizzo cronico di alcuni farmaci (es. contraccettivi orali, antidepressivi…), la tendenza al digrignamento (bruxismo), le malattie croniche quali il diabete, lo stress.

Parodontologia Malattia

La Parodontite (una volta definita “piorrea”) è caratterizzata dal danno alle gengive, all’osso ed alle altre strutture che sostengono il dente. Causa della parodontite sono i batteri e parassiti che aggrediscono il tessuto di sostegno dei denti (formazione di tasche parodontali) causandone mobilità e, nei casi più gravi, caduta spontanea o necessità di estrazione.

Nella fase di parodontite, se effettuiamo un sondaggio parodontale con una sonda millimetrata (inserita tra il dente e la gengiva che lo circonda), evidenzieremo la presenza di tasche parodontali dove si accumula ulteriormente placca batterica e l’igiene risulta difficile. 

Le tasche parodontali sono la conseguenza della perdita di osso. Sul fondo delle tasche parodontali si accumulano germi anaerobi (vivono in assenza di ossigeno) e cellule infiammatorie che distruggono i tessuti di sostegno dei denti.

Parodontologia Microscopio

L’OPT evidenzia numerose tasche parodontali con perdita ossea: la stabilità di alcuni denti è compromessa

La tasca parodontale è sinonimo di danno all’osso di supporto della dentatura: diventa importantissimo dunque misurare la profondità delle tasche ossee prima e dopo i trattamenti parodontali.

Sintomi che possono suggerire al paziente di avere problemi parodontali:

  • Sanguinamento gengivale
  • Gengive rosse, gonfie o sensibili
  • Gengive scollate dai denti
  • Gengive con fuoriuscita di pus
  • Persistenza di alito cattivo
  • Mobilità dentaria
  • Spostamento dei denti con creazione di spazi tra di loro.

Approfondimenti dal Blog

Diverse opzioni implantari per trattare i pazienti con dentizione terminale

A partire dagli anni ’70, il tasso di edentulismo (perdita dei denti) è costantemente diminuito nel corso dei decenni, ma da allora la ricostruzione dell’intera bocca per i pazienti che la richiedevano e/o che ne avevano bisogno è generalmente rimasta un aspetto comune della pratica clinica.

Intendiamo con dentizione terminale quella situazione in cui, quando il paziente ha denti insufficienti per mantenere la funzione masticatoria, spesso ha bisogno di una transizione verso lo stato edentulo.

Prenota la tua prima visita senza impegno

Chiamaci per un appuntamento

ORARI: lunedì – giovedì 9:00 – 19:00; venerdì 9:00 -13:00;
sabato e domenica chiusi

Privacy(Obbligatorio)