Gnatologo Torino
Gnatologo Torino
HAI MAI PENSATO CHE I TUOI PROBLEMI POTREBBERO DIPENDERE DAI DENTI?
Hai uno di questi problemi?
Dolore alla mandibola
Mandibola bloccata, che scrocchia o a scatto
Acufene, ossia ronzio e fischi nelle orecchie
Soffri di bruxismo (digrigni o stringi i denti durante la notte oppure di giorno)
Mal di testa e dolori cervicali
Problemi di deglutizione
Sindrome delle apnee notturne
Disturbi di deglutizione
Mal di schiena o alle spalle


Forse dovresti fare una visita gnatologica di controllo!
Quando si manifestano simili problemi, quando si avverte una sensazione dolorosa a carico della mascella inferiore (l’osso mascellare o mandibola) o dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), spesso, non si sa a chi rivolgersi.
In questi casi lo specialista più indicato è proprio lo gnatologo Torino.
Chi è lo gnatologo?
Lo gnatologo è un dentista specializzato nel
- diagnosticare e curare i disordini dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), della muscolatura masticatoria e delle strutture anatomiche collegate.
- valutare se i dolori temporo-mandibolari sono legati principalmente a problemi dell’ATM, all’assenza di alcuni denti, a restauri protesici inadeguati (protesi incongrue o consumate), ad un’occlusione dentale scorretta (morso profondo, morso incrociato o morso aperto), ad una terapia ortodontica non eseguita correttamente, ad una condizione di stress particolarmente elevata, ad abitudini viziate, ad una postura errata.
- ripristinare il corretto equilibrio tra le arcate dentarie, i muscoli e l’articolazione temporo-mandibolare, attraverso diverse soluzioni terapeutiche, tra cui l’utilizzo del bite dentale.
Nel nostro studio dentistico di Torino, lo specialista gnatologo collabora con gli altri medici dello staff: l’odontoiatra protesista, l’implantologo, l’ortodontista, il posturologo.
SIGNIFICATO DI GNATOLOGIA
Dal greco Gnathòs (mandibola o mascella) e Logos (parola) la gnatologia è la branca dell’odontoiatria che studia la fisiologia, la patologia e le funzioni della mandibola: masticazione, deglutizione, fonazione e la funzione posturale.

Uno gnatologo Torino si occupa, quindi, di studiare i rapporti tra le ossa mascellari, i denti, le articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che comanda quei muscoli, compresa la lingua.
Visita gnatologica Torino: in cosa consiste
Una visita gnatologica è generalmente suddivisa in tre fasi:
1 ° FASE – RACCOLTA DATI
La prima fase consiste nella raccolta dei dati del paziente tramite una valutazione clinica ed esami diagnostici di approfondimento – come l’assiografia computerizzata e la ’elettromiografia con sensori senza fili (sistematica Teethan®) – necessari per verificare lo stato dei movimenti mandibolari, dei contatti occlusali e le funzionalità articolari.

2° FASE – DIAGNOSI
In questa seconda fase si cerca di capire se esistono correlazioni tra le sintomatologie del paziente ed eventuali squilibri occlusali e/o muscolari.

3° FASE – PERCORSO TERAPEUTICO
L’ultima fase della visita gnatologica Torino consiste nel determinare l’iter terapeutico più indicato e capire se e quali altri professionisti specializzati coinvolgere (ortodontista, implantologo, posturologo, ecc.) per arrivare ad una risoluzione delle sintomatologie presentate dal paziente.
Dal Paziente alla Soluzione clinica

Prima Visita senza impegno
Prenota adesso

Visita di controllo ed esami in sede
Prenota adesso

Trattamenti mirati e piani di cura
Prenota adesso
Prenota la tua prima visita senza impegno
Chiamaci per un appuntamento
ORARI: lunedì – giovedì 9:00 – 19:00; venerdì 9:00 -13:00;
sabato e domenica chiusi