Scopri il nostro Protocollo di sicurezza anti-COVID19 (clicca qui)

Implantologia Dentale

Trattamenti implantari

Pianificazione del trattamento implantare

Per stilare un corretto piano di cura, occorre valutare le dimensioni e la qualità dell’osso a disposizione. Presso il nostro centro di implantologia dentale a Torino eseguiremo direttamente l’Ortopantomografia (Panoramica dentaria, OPT), le radiografie endorali mirate, eventuali sezioni tomografiche per valutare altezza e spessore dell’osso.

Trattamenti Implemantari

Per i casi più complessi, verrà richiesto un esame TAC il cui risultato, fornito su CD-Rom, verrà da noi elaborato con un particolare software che consente di programmare in dettaglio l’intervento chirurgico sul computer.

Le immagini TAC elaborate da un nostro speciale software consentono di simulare anticipatamente sul computer l’intervento di implantologia dentale su un modello virtuale.

Alcuni trattamenti implantari eseguiti

Un singolo impianto sostituisce la mancanza di un dente.
Gli impianti dentali possono anche offrire il supporto ad una protesi a ponte per la sostituzione di molteplici elementi dentari mancanti.

Protesi fissa inferiore

Cinque o più impianti dentali supportano una protesi fissa inferiore; i fori di accesso delle viti che ancorano la protesi agli impianti dentali vengono chiusi con apposito materiale resinoso.

Impianti Dentali Superiori

Posizionamento di 4 impianti dentali superiori per sostituire i 4 incisivi frontali: con l’immediata inserzione di un provvisorio fisso, si condizionano i tessuti per ottenere un’estetica ottimale.

Controindicazioni al trattamento implantare

L’età, oggi, non è più considerata un limite al trattamento con impianti. Sono proprio i pazienti in età avanzata che godono dei maggiori benefici della stabilizzazione delle loro protesi mobili o della trasformazione di queste in una dentatura fissa!

I pazienti forti fumatori (oltre le 10 sigarette giornaliere) sono soggetti a rischio anche per quanto concerne l’osteo-integrazione e dovrebbero comunque astenersi dal fumo per almeno una settimana dopo l’intervento di implantologia dentale e di sottoporsi con maggiore frequenza ai richiami di igiene professionale. Se l’abitudine al fumo non cambia, il rischio è quello di spendere inutilmente il proprio denaro. Qualche nostro paziente, avendo ridotto o sospeso del tutto il fumo in occasione del trattamento implantologico, ne ha conseguito un beneficio perenne per il tempo sucessivo.

Una particolare considerazione va fatta per i pazienti che sono in terapia con specifici farmaci denominati bifosfonati. Attualmente la loro azione sembra interferire con i fenomeni legati all’osteointegrazione ed, ancor più, sembra aumentare il rischio di gravi complicanze (necrosi ossee) dopo gli interventi di chirurgia orale. Questi farmaci costituiscono, spesso, una terapia tumorale indispensabile e non vanno quindi interrotti. Gli stessi farmaci vengono, però, anche prescritti per la terapia post-menopausa dell’osteoporosi: in questo caso, si può valutare insieme al medico curante una terapia alternativa. L’assunzione per bocca (per os) non sembra costituire una controindicazione all’implatologia dentale. L’assunzione mediante iniezioni deve però essere attentamente valutata dall’Odontoiatra, che stabilirà l’opportunità o meno di procedere all’intervento implantare.

Cura e igiene orale

Gli impianti dentali non sono suscettibili a carie ma risentono ugualmente della scarsa igiene orale e possono sviluppare patologie (peri-implantiti) paragonabili a quelle che si sviluppano attorno ai denti naturali.
Sottoporsi ai controlli ed alle sedute periodiche di igiene orale è parte integrante del trattamento implantare e ci permette di continuare a garantire il successo
 e la salute del vostro trattamento.

Approfondimenti dal Blog

Diverse opzioni implantari per trattare i pazienti con dentizione terminale

A partire dagli anni ’70, il tasso di edentulismo (perdita dei denti) è costantemente diminuito nel corso dei decenni, ma da allora la ricostruzione dell’intera bocca per i pazienti che la richiedevano e/o che ne avevano bisogno è generalmente rimasta un aspetto comune della pratica clinica.

Intendiamo con dentizione terminale quella situazione in cui, quando il paziente ha denti insufficienti per mantenere la funzione masticatoria, spesso ha bisogno di una transizione verso lo stato edentulo.

Prenota la tua prima visita senza impegno

Chiamaci per un appuntamento

ORARI: lunedì – giovedì 9:00 – 19:00; venerdì 9:00 -13:00;
sabato e domenica chiusi

Privacy(Obbligatorio)