Gnatologia disturbi: quando la salute orale influenza la salute generale
Per comprendere appieno cosa si intenda per gnatologia disturbi e il legame profondo tra denti e postura, è essenziale chiarire fin da subito cos’è la gnatologia, cosa diagnostica e quali problematiche tratta.
La gnatologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa dello studio e della gestione dell’apparato masticatorio, comprendendo le arcate dentarie, l’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e la muscolatura correlata. Un corretto equilibrio di questi elementi è essenziale per la funzionalità dell’intero sistema, ma quando viene alterato possono manifestarsi diverse problematiche che, se non riconosciute, rischiano di essere sottovalutate o attribuite ad altre cause.
Analizziamo quali sono e come riconoscere la presenza di disturbi gnatologici e disturbi dell’ATM.
Gnatologia disturbi: cosa sono?
Per gnatologia disturbi s’intende una serie di condizioni molto diverse tra loro, ma accomunate dal legame tra l’occlusione dentale e la funzionalità dell’ATM (articolazione temporo-mandibolare). Questi disturbi muscolo-scheletrici e neuromuscolari possono avere ripercussioni su tutto il corpo, poiché la mandibola è collegata ai muscoli cervicali e alla postura. I principali sintomi includono:
- Mal di testa frequenti
- Dolori cervicali e rigidità del collo
- Bruxismo (digrignamento dei denti)
- Click mandibolari o difficoltà di apertura della bocca
- Dolori alla mandibola, ai muscoli facciali e alla nuca
- Disturbi dell’orecchio come acufeni e vertigini
- Problemi nella deglutizione e nella masticazione
- Mal di schiena e alterazioni posturali
- Disturbi del sonno dovuti alla tensione muscolare.
Molti pazienti ignorano questi segnali, trattando solo i sintomi senza indagare le cause. Un esame gnatologico approfondito può rivelare se il problema origina da una malocclusione o dipende da altri fattori.
Gnatologia disturbi: le cause inaspettate e come individuarle
Sapevi che la presenza di problemi occlusali può influenzare la tua postura? Come evidenziato nell’articolo “Disturbi ATM: cosa sono i disturbi temporomandibolari e inquadramento posturale”, oggi la ricerca clinica riconosce un legame diretto tra occlusione e postura. Numerose pubblicazioni scientifiche hanno infatti analizzato gli effetti dell’occlusione dentale sulla postura del capo e del corpo, evidenziando il ruolo delle cosiddette patologie discendenti.
In pratica, fattori come la mancanza di alcuni denti, l’usura avanzata degli elementi dentari, la presenza di precontatti occlusali significativi, ma anche otturazioni, protesi o corone incongrue, malocclusioni e bruxismo, possono influenzare la postura del capo e del collo, contribuendo o aggravando problematiche posturali più generali, nel tentativo del corpo di adattarsi. Nei pazienti affetti da questi disturbi, si associano spesso tensioni muscolari del collo e delle spalle, cefalee e problematiche a livello dell’orecchio.
Malocclusione e bruxismo possono dunque alterare l’allineamento della colonna vertebrale, causando dolori cervicali e lombari, affaticamento muscolare, perdita di equilibrio e stabilità, ridotto rendimento nello sport.
Per questo motivo, una visita gnatologica approfondita rappresenta il primo passo per individuare la soluzione più adeguata in presenza di gnatologia disturbi. Durante l’esame, il dentista valuterà:
- Funzionamento articolare della mandibola
- Tensioni muscolari e presenza di dolori riferiti
- Occlusione dentale e contatti tra i denti.
In alcuni casi, è necessaria anche una valutazione posturale con pedana stabilometrica che fornisce dati molto interessanti per gli osteopati ed i fisioterapisti che si occuperanno del paziente dal punto di vista posturale.
Gnatologia disturbi: il nostro percorso di cura
Come abbiamo compreso, il trattamento gnatologico mira a ristabilire l’equilibrio tra le arcate dentali, i muscoli e l’articolazione temporo-mandibolare, al fine di risolvere non solo i sintomi ma anche e soprattutto la causa del problema. A tale scopo, presso il nostro studio dentistico di Torino specializzato in gnatologia, utilizziamo strumenti avanzati per la diagnosi e il trattamento su misura della gnatologia disturbi. A seconda dei casi clinici, il nostro percorso di cura prevede:
Valutazione dei movimenti dell’articolazione temporo-mandibolare con assiografia computerizzata
L’assiografia computerizzata è una tecnologia che permette di analizzare in modo dettagliato come avvengono nello spazio i movimenti dell’articolazione temporo-mandibolare, la più complessa del nostro corpo. Grazie a questa tecnica, possiamo individuare eventuali alterazioni funzionali per poi trasmettere al laboratorio odontotecnico dati precisi per la realizzazione di dispositivi su misura.
Diagnosi dell’attività muscolare e occlusale con elettromiografia con sensori wireless
Nel nostro studio dentistico utilizziamo l’elettromiografia con sensori senza fili (Teethan®), un metodo innovativo per misurare l’attività muscolare e occlusale. Questo esame è fondamentale per:
- Individuare tensioni e squilibri muscolari
- Diagnosticare problemi di occlusione in modo non invasivo
- Fornire dati utili per collaborare con osteopati e chiropratici.
Trattamenti personalizzati per il riequilibrio dell’ATM
In base alla diagnosi, il trattamento può successivamente includere:
Costruzione di un Bite su misura
Si tratta di un dispositivo che il paziente deve indossare, ma che richiede regolazioni e controlli periodici in base all’evoluzione della terapia occlusale e posturale, in relazione ai disturbi ATM individuati. Rappresenta uno strumento di lavoro essenziale, poiché consente di deprogrammare i contatti occlusali annullando, in un primo tempo, le interferenze di occlusione. Aiuta a decongestionare le tensioni muscolari di serraggio nei pazienti che digrignano o bruxano di notte o di giorno. Inoltre, supporta il lavoro dell’osteopata o del posturologo che fornirà un feedback al medico gnatologo circa il comparto muscolare e posturale. Protegge la dentatura dalle parafunzioni dentarie che possono creare traumi od usure ai denti stessi. Facilita un graduale ripristino dell’occlusione corretta o della corretta posizione della mandibola rispetto ai parametri anatomici più consoni per il paziente.Riabilitazione protesica
Un altro esame diagnostico strumentale si chiama occlusense, ovvero una registrazione statica e dinamica dei contatti occlusali. Viene eseguito per confermare la corretta occlusione alla fine di una riabilitazione protesica importante. I suoi risultati, abbinati alla elettromiografia, confermano che a livello occlusale, il funzionamento della masticazione sia corretto.Trattamento ortodontico personalizzato utile per correggere malocclusioni e disallineamenti
In condizioni fisiologiche, le arcate dentali superiore e inferiore si allineano e i denti combaciano in modo armonico, garantendo un equilibrio non solo a livello occlusale, ma anche neuromuscolare. In caso di malocclusione dentale questo assetto non è coerente, creando microtraumi e tensioni che generano disturbi ATM e si ripercuotono a livello dei muscoli masticatori e temporali, sui muscoli del collo e del trapezio e, scendendo, su quelli lombosacrali. Questo, come anticipato, può portare all’insorgenza di una serie di gnatologia disturbi e problemi posturali. Un trattamento ortodontico tempestivo e mirato permette di prevenirli in età scolare o adolescenziale e, se necessario, di correggerli in età adulta.Nei primi 14 anni di vita la struttura ossea è in fase di sviluppo. In questo periodo, a partire dai 10 anni, è importante verificare la presenza dei denti definitivi ed accompagnare il bambino nello sviluppo delle arcate dentarie. Una visita ortodontica è indicata.
Approccio multidisciplinare
Da sempre da DC Clinic (prima studio dentistico Del Corso) lavoriamo con chiropratici ed osteopati per il benessere dei denti e del corpo!
Gnatologia disturbi: affidati a un centro specializzato in gnatologia
I disturbi gnatologici possono influenzare la qualità della vita più di quanto si pensi. Se soffri di mal di testa, acufeni, click mandibolari, dolori cervicali, mal di schiena, problemi di masticazione, potrebbe essere il momento di valutare la tua occlusione dentale con una visita gnatologica specialistica.
Presso il nostro studio dentistico a Torino, mettiamo a disposizione tecnologie avanzate per una diagnosi precisa e un trattamento personalizzato. Contattaci per un controllo: il tuo benessere parte da un’occlusione equilibrata!