Scopri il nostro Protocollo di sicurezza anti-COVID19 (clicca qui)

Uso terapeutico del Bite gnatologico

Il bite gnatologico è un apparecchio mobile trasparente che viene realizzato in materiale termoplastico o in resina autopolimerizzante partendo da un’impronta dei denti del paziente. Non è una protesi ma uno strumento terapeutico che, al pari di un plantare ergonomico, deve essere progettato considerando i parametri individuali del paziente e gli effetti sull’intera postura. Per questo stesso motivo, esistono diverse tipologie di bite che vengono variamente impiegate per migliorare la funzione muscolare. Esse sono:

Placca di Svincolo

La placca di svincolo rappresenta la forma più semplice di distanziamento occlusale. È un dispositivo di solito più rigido che prende la forma dei denti dell’arcata superiore o inferiore, mentre dal lato opposto è piatto. Consente alla mandibola di assumere una posizione più “comoda” e distendere la muscolatura facciale e cervicale, con un immediato miglioramento dei problemi dovuti alla contrattura.

Placca Neutra

La placca neutra permette di rilassare la muscolatura aumentando lo spessore tra i denti (meno delle placche di svincolo), bloccandoli in una posizione fissa e diminuendo il carico sui muscoli masticatori.

Sia la placca di svincolo sia la placca neutra rappresentano spesso la fase iniziale di un trattamento gnatologico che spesso poi porta all’utilizzo di un sistema ortottico più complesso nelle sue funzioni e caratteristiche, vale a dire la placca di riposizionamento.

Placca di riposizionamento o bite gnatologico

Il bite gnatologico è un presidio odontoiatrico che consente di fornire una nuova stabilità, riequilibrare la muscolatura e la funzione dell’articolazione temporo-mandibolare, favorendo masticazione, deglutizione e riallineamento posturale.
In che modo? Tendenzialmente il bite funge da barriera protettiva per i denti. Viene spesso utilizzato in caso di:

  • Malocclusioni
    quando i denti non si chiudono correttamente
  • Bruxismo
    digrignamento involontario dentale notturno o diurno
  • Tensioni e dolori
    accusati nella regione temporo-mandibolare.

Il bite gnatologico consente, infatti, di:

  • favorire il distanziamento tra mandibola e mascella
  • impedire l’abrasione dei denti
  • determinare un rilassamento muscolare immediato
  • consentire alle superfici dell’articolazione temporo-mandibolare di riposizionarsi in una posizione più idonea.

In certi casi, può anche essere impiegato per scopi diagnostici, poiché consente di verificare l’esistenza di una relazione causa-effetto tra un problema occlusale e disturbi articolari, dell’equilibrio, problemi posturali, cefalee o dolori alla schiena.

 

Hai mai pensato che mal di testa, mal di schiena, difetti di postura possano nascere dalla tua bocca? Affidati ad un centro specializzato in gnatologia Torino

 

Il nostro studio dentistico di Torino è specializzato in Gnatologia, la branca dell’odontoiatria che mira a diagnosticare, curare e ripristinare il corretto equilibrio tra le arcate dentarie, i muscoli e l’articolazione temporo-mandibolare. Se accusi disturbi articolari, tensioni muscolari, problemi dentali, mal di testa e dolori cervicali forse i tuoi problemi derivano da un disturbo dell’articolazione temporo-mandibolare. Richiedi subito una prima visita senza impegno. Scegli di affidare la salute dei tuoi denti e del tuo corpo ad un team di professionisti esperti.

Prenota la tua prima visita senza impegno

Chiamaci per un appuntamento

ORARI: lunedì – giovedì 9:00 – 19:00; venerdì 9:00 -13:00;
sabato e domenica chiusi

Privacy(Obbligatorio)