Ortodonzia Bambini Torino nel nostro studio odontoiatrico Dott. Marco Del Corso
Specializzato in Ortodonzia bambini, il nostro studio dentistico di Torino si occupa da oltre 25 anni di valutare tempestivamente, intercettare preventivamente e trattare con efficacia la presenza di problemi ortodontici.
Affollamento dentario, diastemi (spazio tra i denti), elementi soprannumerari (denti in eccesso rispetto alla norma dentaria che prevede 20 denti decidui e 32 denti permanenti), agenesie (assenza congenita di uno o più denti), malocclusioni sono alcune delle situazioni problematiche che l’ortodonzia bambini può risolvere con successo, soprattutto se scoperte in anticipo.
Molti genitori tendono spesso a pensare, erroneamente, che la corretta valutazione di un problema ortodontico sia possibile solo quando tutti i denti permanenti siano erotti.
Nel nostro studio dentistico di Torino consigliamo, invece, di effettuare:
- una prima visita ortodontica dai 3 ai 6 anni
quando tutti i denti da latte sono ancora presenti in bocca ed è possibile attuare una prima verifica dello stato di salute dentale di tuo figlio. - una panoramica (OPT) verso i 6 – 7 anni (età in cui la maggior parte dei bambini ha una dentizione mista) per valutare la presenza di tutti i germi dei denti permanenti ed “intercettare” malocclusioni o disarmonie dentali / scheletriche che – non smetteremo mai di ripeterlo – se scoperte e trattate in anticipo possono essere corrette più facilmente.
Quasi tutti i compagni di classe di mio figlio portano l’apparecchio ai denti. Quando è davvero il caso di metterlo?
Molti genitori ci chiedono se sia il caso di correggere i denti storti del bambino. Come rispondiamo?
Sì! Sì! E ancora sì!
Se i denti di tuo figlio crescono storti o sono presenti discrepanze cranio-facciali che non vengono curate tempestivamente o adeguatamente (con uno trattamento di contenzione dentale come l’apparecchio per i denti), il rischio è di esporre tuo figlio a problemi sempre più gravi, che neanche ti aspetteresti.
Problemi di fonazione
la pronuncia di certe lettere può diventare sempre più complicata
Problemi di deglutizione
il paziente con problemi di disarmonia occlusale presenta inevitabilmente deviazioni nella movimentazione della mandibola, della lingua e anormalità nella deglutizione che risulta molto più difficoltosa.
Problemi di masticazione
In presenza di disarmonie scheletrico dentali, i muscoli della masticazione si contraggono in modo anomalo arrecando un errore di masticazione che, a sua volta, favorisce sempre più lo spostamento della mandibola dalla sua posizione corretta.
Mal di schiena, cefalee, problemi posturali
Milioni di persone soffrono di problemi occlusali: se non diagnosticati e trattati in tempo, possono riflettersi su mal di schiena, mal di testa, dolori cervicali, ridotto rendimento nell’attività sportiva.
Igiene orale
I denti storti sono più difficili da pule o un’igiene orale non corretta favorisce l’insorgere di placca, tartaro, carie e malattia parodontali come periplantiti.
Per concludere, nel nostro studio dentistico Torino specializzato in Ortodonzia bambini, consigliamo di mettere l’apparecchio solo e quando i nostri piccoli pazienti presentano problemi ortodontici diagnosticati che, se non trattati in fase di crescita, a partire cioè dai 6/7 anni possono diventare sempre più gravi, sempre più difficili da risolvere, ingenerando problematiche di varia natura.