Nel nostro centro specializzato in impianti dentali Torino, risolviamo da anni il problema della mancanza di denti ricorrendo con successo e grande soddisfazione dei nostri pazienti, al trattamento implantare. Ciò avviene perché, la nostra preoccupazione principale non è “mettere impianti a tutti ed a tutti i costi” ma, è posizionare bene gli impianti dentali, sia da un punto di vista funzionale che estetico.
Esistono, infatti, diversi casi clinici o situazioni anatomiche particolari in cui la terapia implantare non è sempre praticabile. Ci sono situazioni in cui, ad esempio, l’atrofia ossea (mancanza di osso) è troppo grave per posizionare un impianto dentale stabilmente ed in totale sicurezza: senza un supporto sufficientemente adatto della mandibola e della mascella gli impianti dentali Torino non possono essere stabilizzati e la guarigione dei tessuti può richiedere molto tempo.
Grazie, però, alle nuove tecniche di implantologia dentale, oggi, siamo in grado di offrire una valida soluzione al problema, curando la recessione dei tessuti gengivali ed ossei e rigenerando il tessuto perso. Ti spieghiamo come.
Impianti dentali Torino e rigenerazione tissutale con L-PRF: vantaggi
Da anni, nel nostro centro specializzato in impianti dentali Torino, adottiamo la tecnica avanzata della rigenerazione dei tessuti con L-PRF, conseguendo risultati sicuri e soddisfacenti. Da anni, inoltre, pubblichiamo su varie riviste internazionali e promuoviamo la validità di questo protocollo nell’ambito di conferenze nazionali ed internazionali.
L-PRF è il protocollo biologico di realizzazione di una membrana di fibrina autologa che, essendo ricca di piastrine, leucociti e proteine plasmatiche, svolge un ruolo importante di adiuvante ed amplificatore nei processi di riparazione tissutale.
Per ottenere la molecola naturale di fibrina è sufficiente prelevare in studio il sangue del paziente.
Il prelievo ematico viene, quindi, centrifugato fino a che si separa in tre strati:
- PLASMA ACELLULARE (plasma povero di piastrine)
- COAGULO DI L-PRF (fibrina ricca di leucociti e piastrine)
- CONCENTRATO DI EMAZIE (globuli rossi).
Il coagulo di fibrina viene, infine, prelevato sterilmente dalla provetta, ricavando così la membrana di fibrina autologa pronta per l’uso clinico.
In fase chirurgica il difetto osseo da trattare viene riempita direttamente con un mix di osso eterologo e di L-PRF. Nei 7 giorni successivi all’atto chirurgico, grazie al graduale rilascio di fattori di crescita, L-PRF favorisce attivamente una rapida cicatrizzazione dei tessuti molli, nonché una più rapida guarigione ossea, riducendo i tempi del rientro clinico. Dopo solo 5 mesi, sarà possibile posizionare gli impianti dentali nell’osso così rigenerato.
L-PRF appartiene ad una nuova generazione di concentrati piastrinici ricavati senza manipolazione del sangue e grazie alla sua azione analgesica, antalgica e antinfiammatoria può essere considerato come un cicatrizzante autologo.
Impianti dentali Torino e rigenerazione tissutale con L-PRF: vantaggi
Nel nostro centro specializzato in impianti dentali Torino abbiamo scelto di trattare i difetti dei tessuti molli (gengive) e duri (osso) con le tecniche di rigenerazione dei tessuti e L-PRF per gli innumerevoli vantaggi che questa metodica comporta.
Il protocollo dell’L-PRF è semplice, non richiede l’impiego di anticoagulanti o manipolazioni del sangue né, tantomeno, contiene ingredienti sintetici, animali o di altro tipo.
La terapia funziona in maniera non dissimile da quando ci sbucciamo un ginocchio ed il corpo reagisce creando un coagulo per bloccare il sanguinamento: si forma la crosta ed alla fine il tessuto si rigenera con la pelle sana.
Allo stesso modo, nel protocollo biologico del L-PRF, una piccola quantità di sangue viene raccolta per creare un’avanzata combinazione bioattiva che accelera la capacità di guarigione dei tessuti grazie al tuo stesso sangue.