Scopri il nostro Protocollo di sicurezza anti-COVID19 (clicca qui)

Impianti dentali e fumo: “questo matrimonio non s’ha da fare”!

Impianti dentali e fumo

Impianti dentali Torino nel nostro Centro Dentistico Dott. Del Corso

Quello tra impianti dentali e nicotina è un rapporto così difficile e pericoloso da ridurre drasticamente la percentuale di successo implantare nei pazienti affetti da tabagismo! Il fumo, infatti, non solo è dannoso per la Salute in senso generale ma, nel caso specifico degli impianti dentali, costituisce un’abitudine pericolosa sotto molti punti di vista.

 

Il fumo ostacola il processo di osteointegrazione, che è alla base del successo di un impianto dentale. Cerchiamo di capire perché e come.

L’implantologia dentale è la tecnica odontoiatrica che permette la sostituzione del dente mancante attraverso l’inserimento di una vite in titanio che, una volta inserita nell’osso, si connette intimamente a quest’ultimo, fungendo da radice dentaria artificiale. Su questa radice è poi possibile inserire una corona protesica in sostituzione dell’elemento dentale, restituendo al paziente la possibilità di masticare, di parlare correttamente ed avere un sorriso esteticamente non compromesso.
Affinché tutto ciò sia possibile però, è fondamentale il successo del processo di osteointegrazione grazie al quale la radice artificiale (costruita con un materiale biocompatibile) inserita nell’osso mascellare o mandibolare, riesce ad integrarsi in esso nel lasso di tempo necessario al corpo per accettare e inglobare l’impianto. L’osteointegrazione, pertanto, è indispensabile per la permanenza degli impianti dentali nella nostra bocca. Nei pazienti affetti da tabagismo essa viene invece messa seriamente a rischio: la nicotina, assunta cronicamente e per diverso tempo, inibisce la corretta circolazione di sangue ai tessuti ossei ed impedisce la formazione dell’osso attorno alla vite, minando in questo modo, la stabilità necessaria a rendere gli impianti dentali

 

Il fumo, inoltre, ritarda i meccanismi di guarigione delle ferite ritardando la normale cicatrizzazione della ferita.
Come abbiamo visto, il tabacco diminuisce la quantità di sangue che arriva ai tessuti, inclusi quelli che necessitano di più sostanze per guarire come le ferite i cui tempi di cicatrizzazione, in un fumatore accanito, diventano per questo molto più lunghi.

 

Altro fattore di rischio importante, il fumo influisce negativamente sul sistema immunitario dell’organismo. Diversi studi clinici hanno dimostrato come i pazienti affetti da tabagismo siano più esposti a recessione gengivale e perimplantite, un processo infiammatorio che aggredisce i tessuti osseo di sostegno favorendo la caduta dell’impianto osteointegrato.

 

Alla luce di simili considerazioni, si tende a far sospendere l’assunzione regolare e massiva di tabacco 1 settimana prima e fino a 8 settimane dopo l’intervento chirurgico di posizionamento degli impianti dentali. Sebbene sia fortemente consigliato smettere totalmente di fumare o perlomeno ridurre drasticamente il consumo di sigarette, vista l’evidente incompatibilità tra fumo ed impianti dentali.

Prenota la tua prima visita senza impegno

Chiamaci per un appuntamento

ORARI: lunedì – giovedì 9:00 – 19:00; venerdì 9:00 -13:00;
sabato e domenica chiusi

Privacy(Obbligatorio)