Scopri il nostro Protocollo di sicurezza anti-COVID19 (clicca qui)

Parodontologia

Malattia Parodontale: la cura definitiva

Parodontite: cos’è e come possiamo guarirla

Sapevate che la Parodontite è un’infezione piuttosto che una mancanza di cura?

Le malattie della gengiva (gengivite, parodontite, perimplantite) coinvolgono più del 50% della popolazione adulta e, nella maggior parte dei casi, sono una manifestazione di un’infezione batterica e di parassiti buccali.

L’ENTAMOEBA GENGIVALIS ed il TRICHOMONAS TENAX sono i più comuni microorganismi coinvolti nelle malattie parodontali.

Parodontologia Cosa è

Questi parassiti sono altamente mobili, hanno la capacità di opporsi al nostro sistema immunitario e possiedono caratteristiche altamente patogene provocando l’insorgere di pus nella gengiva. Sono tipicamente associati alla distruzione dell’osso ed al deterioramento delle gengive. Possono anche manifestarsi sintomi sistemici.

Se non diagnosticate in tempo e guarite opportunamente, la Parodontite e la Perimplantite distruggono i tessuti di sostegno (gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare, osso alveolare), portando alla perdita dei denti o degli impianti!

I segni della malattia paradontale

sono facilmente riconoscibili

Stato di Salute

La gengiva è rosa. Non c’è sanguinamento. Il bordo gengivale aderisce ai denti: la sonda parodontale penetra per massimo 3-4 mm nel solco gengivale.

Gengivite

Gengivite e lesione inziale

L’accumulo di placca e tartaro induce la separazione della gengiva dal dente. Nella ferita aperta, la sonda parodontale penetra facilmente ed il suo impiego evidenzia facili sanguinamenti.

Tasca Parodonale

Tasca Parodontale

La crescita batterica prosegue a livello gengivale dove induce un riassorbimento osseo e la formazione della tasca parodontale. La sonda parodontale penetra per più di 5 mm attorno al dente.

Come guariamo la malattia parodontale:

le 4 fasi del nostro protocollo di cura

Prima Fase

Diagnosticare l’infezione grazie al microscopio ed i segni clinici della malattia.

Si inizia da una diagnosi “in vivo”, eseguendo un prelievo indolore di placca presente nelle tasche parodontali ed un riconoscimento dei batteri presenti al MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE.

La frequenza di infestazioni parassitarie nel caso di paradontite attiva si aggirano intorno al 99%: questo rende la diagnosi immediata e molto facile da confermare.

Guarire la Parodontite - Fase 1

Seconda Fase

Eliminare l’infezione impiegando disinfettanti e medicamenti.

Eliminiamo l’infezione impiegando una terapia medico-farmacologica abbinata al tradizionale trattamento di supporto parodontale (costituito dalle tradizionali levigature, curettage e detartrasi) e ad una corretta educazione igienico-alimentare del paziente.
Quando la diagnosi al microscopio è certa, consegniamo al paziente tutti gli strumenti per raggiungere la guarigione tra cui un preparato apposito a base di Perossido di idrogeno diluito a cui si abbina una terapia topica a base di bicarbonato e sale (Polvere di Torrens). A ciò, quando indicato, si abbina una possibile terapia sistemica anti-parassitaria per eliminare, ove siano presenti, i parassiti che si nutrono di globuli bianchi, riducendo le difese immunitarie del paziente.

Guarire la Parodontite - Fase 2

Terza Fase

Curare la bocca ed eliminare i depositi di tartaro attaccati ai vostri denti.

La normale terapia messa in atto dall’igienista inizia e si coadiuva col medico solo dopo aver debellato la presenza dei parassiti: agire immediatamente senza conoscere la tipologia di flora batterica presente potrebbe solo alimentare il meccanismo di nutrizione e sopravvivenza degli stessi microbi responsabili della patologia paradontale in atto.

Guarire la Parodontite - Fase 3

Quarta Fase

Evitare la reinfezione.

Dopo la terapia, i controlli microscopici sono impiegati in ogni follow-up parodontale, proprio come le radiografie vengono impiegate nella valutazione dei difetti ossei. I controlli che eseguiamo dopo 3 e 6 mesi dalla fine del trattamento confermeranno l’avvenuta guarigione dalla malattia parodontale.

Bibliografia

PROTOCOLLO BONNER (Clicca qui)

INTERAZIONE DELLA MALATTIA PARODONTALE ED I PARASSITI CHE TROVIAMO NEI CASI PIÙ
AVANZATI (Clicca qui)

Affidati alla nostra esperienza

Con questo protocollo, la malattia paradontale diventa facilmente diagnosticabile, prevenibile e curabile!

Sei stai cercando un centro dentistico a Torino specializzato nella diagnosi e nella cura della Parodontite e della malattie della gengiva, da 25 anni il nostro lo studio dentistico del Dott. Marco Del Corso è un punto di riferimento per chi desidera ricevere cure dentali di elevata qualità clinica ed essere assistito con continuità da un’équipe competente ed attenta alle esigenze dei propri pazienti.

Nel nostro studio odontoiatrico utilizziamo solo procedure ed apparecchiature di ultima generazione, materiali innovativi certificati e garantiti, rigorosi protocolli clinici ed igienici.

Dentista Torino

Prenota la tua prima visita senza impegno

Chiamaci per un appuntamento

ORARI: lunedì – giovedì 9:00 – 19:00; venerdì 9:00 -13:00;
sabato e domenica chiusi

Privacy(Obbligatorio)